Vai sul sito di Limes vedere tutte le mappe realizzate

segui Limes su

Search

Osmosi, il respiro della terra
  -    -  Osmosi, il respiro della terra

Osmosi, il respiro della terra

Osmosi racconta una storia, la storia di un viaggio o forse di tanti viaggiatori. Un racconto che parte da lontano, quando il lago Ciad era in compagnia dei suoi fratelli gemelli, i laghi Fitri e Bodélé, e narra di come quest'ultimo sia diventato un connettore di energia per gli esseri viventi che percorrono una linea immaginaria, che parte dal deserto del Sahara e arriva alla foresta amazzonica, attraversando gli oceani.

E i viaggiatori? sabbia, diatomee, elementi organici e polveri concorrono in uno scambio ciclico e si muovono come perfette parti di un ingranaggio che rifornisce la nostra terra di ossigeno, e se lasciato al suo percorso naturale garantisce la biodiversità, e il suo respiro.

La depressione di Bodélé, gli oceani, la foresta pluviale e il loro movimento osmotico sembrano quasi produrre un respiro al punto che – se stessimo un momento tutti zitti, se spegnessimo tutte le attività per qualche minuto – potremmo sicuramente sentire la Terra che respira.

“Rocce composte, fatte di lave vulcaniche e di sedimenti portati dall’acqua, un amalgama vecchio di migliaia di secoli. E la loro forma esterna, sottoposta a un lavorio senza fine e perpetuamente scolpita dall’aria e dall’acqua”

Marguerite Yourcenar

Titolo: Osmosi, il respiro della terra
Anno: 2019
Stampa su alluminio graffiato
1 Esplosione geografica, cm 150×100
2 Oceano Atlantico, cm 90×90
3 Pioggia verde, cm 150×100
4 Oceano Pacifico, cm 90×90
5 l’Alba dell’Ossigeno, cm 150×100