Vai sul sito di Limes vedere tutte le mappe realizzate

segui Limes su

Search

Laura Canali
  -  Dialoghi   -  Recco, mappa geopoetica di una città: il progetto in un canto corale per Recco

Recco, mappa geopoetica di una città: il progetto in un canto corale per Recco

C’è una strana alchimia che lega me alla Liguria, un luogo splendido dove arte, cultura e natura si fondono insieme per ricordarci quando meravigliosa sia l’Italia e le sfumature che la compongono.

L’annuale Festival di Limes al Palazzo Ducale di Genova, certo, e le mie esperienze artistiche con il Teatro Pubblico Ligure. Ora si aggiunge anche un progetto speciale che parte dal un’iniziativa del Teatro stesso e del suo Direttore Sergio Maifredi e arriva fino al Golfo Paradiso, nelle acque che lambiscono Recco.

 

Il progetto “Argonauti – Un canto per Recco” ideato da Sergio Maifredi e sostenuto dalla città ligure è partito a novembre 2021, una lunga nuotata collettiva durante la quale la cittadinanza si è fatta meta-teatro, raccontando e diventando il racconto dell’ultimo secolo della storia comune, dai bombardamenti durante la guerra fino alla rinascita guidata dagli eroi della Pro-Recco. Musica, teatro, spettacolo e…mappe.

Durante le ultime settimane ho avuto modo di ascoltare la visione del luogo durante i workshop che sono stati calendarizzati, sto ricevendo le risposte ai questionari e ho chiamato a raccolta le persone per l’invio di audio foto e video che trasmettano la loro Recco: tutto questo materiale diventerà la base cartografica ed emotiva per la realizzazione di “Recco, mappa geopoetica di una città”, che verrà presentata il 10 e l’11 giugno.

La mappa è ancora in elaborazione, ma qualche confine nella mia mente l’ho già tracciato. Nel frattempo chi vuole approfondire il percorso fino al 10 giugno può vedere le modalità di partecipazione nel sito del Teatro Pubblico Ligure, e se ne avete voglia leggere la prima intervista sul progetto uscita qualche giorno fa.

Ci vuole geopoesia per capire la guerra

Alessandra Bernocco, 24 marzo 2022

Leave a Comment