
Doppio appuntamento a Cuneo: dalla geopoesia alla cartografia, incontri di confine
A Cuneo, domenica 24 ottobre e lunedì 25 ottobre, sono in programma due presentazioni, due mostre diverse che quasi per un ossimoro mettono al centro il confine
Organizzate dall’Associazione Cuadri e dal Festival dei Luoghi Comuni queste mostre mi hanno permesso di scoprire una città, e di interpretarla attraverso uno sguardo che come sempre è stato sia empatico che analitico.

DOMENICA 24
PRESENTAZIONE ``MAPPING EMOTIONS IN CUNEO``
TEATRO TOSELLI - ORE 16.30
Come interpretare il senso profondo di appartenenza e la proiezione in futuro incerto di un luogo carico di storia e storie? È quello che ho cercato di fare per la realizzazione delle tre mappe di Mapping Emotions in Cuneo, attraverso le quali ho indagato il tessuto e gli strati della città partendo dalle radici (in senso letterale e metaforico) per arrivare ad una visione illuministica e geopoetica sul tempo a venire.
Non posso ancora svelare le osservazioni né la realizzazione visiva che ho tratto da questa analisi (nell’immagine a sx trovate un parziale della terza mappa), ma posso anticipare che il tema centrale riguarderà qualcosa che conosco bene: il confine.
Ne parlerò, ma sopratutto mostrerò, al Teatro Toselli, insieme a Lucio Caracciolo, durante l’incontro “Il mondo in carta”, organizzato nell’ambito del Festival dei Luoghi Comuni.

LUNEDÌ 25
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA ``IL CONFINE NON È UNA LINEA SOTTILE``
PALAZZO SANTA CROCE - ORE 16.30
L’edizione 2021 del Festival dei Luoghi Comuni di Cuneo parlerà – anche insieme alla redazione di Limes – di Culture, Paesi e Confini. Un ottimo contesto per riallestire una mostra che ho amato pensare e realizzare poco tempo fa per il Festival Oriente/Occidente, esposta al Museo Mart di Rovereto.
“Il confine non è una linea sottile“, racconta dell’Italia, del mondo e anche di Cuneo, che subisce la pressione di Italia e Francia e il cui stato di frontiera coinvolge un’intera regione, in un’interpretazione sempre soggettiva.
L’esposizione delle mappe cartografiche sarà aperta alla Sale Espositive di Palazzo Santa Croce dal 22 ottobre al 26 ottobre, l’ingresso è gratuito. Se invece vi va di farvi raccontare da me la genesi e il senso che c’è dietro le opere, farò una visita guidata alle 16.30 di lunedì 25. Poi ci sposteremo allo Spazio Varco per gli incontri di Lucio Caracciolo e Dario Fabbri, che parleranno di pace, guerra e molti, troppi, luoghi comuni.