Il mare in carta, una mostra fotografica in sei mappe geopolitiche
La mostra «Il mare in carta» è stata presentata in occasione de L’Italia è il mare – Prima edizione delle Giornate del Mare di Limes
Per la mostra ho realizzato queste sei mappe geopolitiche, per raccontare l’Italia attraverso gli occhi del Mediterraneo che la circonda, pochi elementi chiave: risorse, ambiente e biodiversità, aree critiche e competenze territoriali, nuovi confini di contatto e frontiere mobili.
Acque territoriali, miglia nautiche, confini marittimi: il bacino Mediterraneo è un territorio politico complesso, dove si incrociano interessi economici e impegni politici, una scacchiera dove ogni mossa è strategica. Siete sicuri di conoscere le acque che navigate?
Se volete scoprire di più il mio racconto cartografico de Il mare in carta inizia intorno al minuto 15 del video.






Sembra impossibile eppure abbiamo dovuto prendere il righello e la squadra per disegnare il mare e, per rendere nitide queste geometrie marine, sono serviti tanti colori. Il risultato è che il mare non sembra più mare ma altra terra o forse uno schema di terra ancora da conquistare e regolamentare. Le contese marittime sono oggi di grande rilevanza soprattutto perchè la ricerca degli idrocarburi e di altre risorse preziose si può realizzare a profondità maggiori rispetto al passato. L’Italia deve riconquistare parte dello spazio perduto nel Mediterraneo per essere competitiva con gli altri paesi rivieraschi.
Vi ricordo che L’Italia è il Mare è il titolo del nuovo numero di Limes, che potete trovare come sempre in edicola o in libreria.